Oggi ho deciso di mettere in funzione uno smartphone Android e mi sono trovato davanti ad alcune problematiche. Cercherò in questo post di indicare i vari problemi e le relative soluzioni.
Verificare la versione di Android a disposizione
Impostazioni > Info sul dispositivo > Versione Firmware
Accesso a rete WiFi con SSID nascosto
La versione del sistema operativo 2.3.5 non consente, nativamente, di accedere a tali reti. In giro ci sono parecchie applicazioni che permettono l’accesso ma non ho installato nulla ed ho reso visibile la rete!
Durante il primo accesso al Market, viene visualizzato il messaggio “”Impossibile stabilire una connessione dati affidabile al server“
Impostazioni > Account e sincronizzazione > Dati in background (abilitare) – Sincronizz. automatica (abilitare)
Dopo aver effettuato il primo accesso ed aver accettato le varie clausole, “Market” si aggiorna a “Google Play”
Aumento del tempo prima del blocco automatico dello schermo
Siccome tra una ricerca su internet ed un backup, è più il tempo che passo a sbloccare lo schermo che quello in cui uso il telefono, ecco il menu per prolungare il tempo di blocco dello schermo
Impostazioni > Display > Spegnimento schermo > n minuti!
Importazione dei messaggi da Nokia N70 (Symbian)
Per importare gli SMS da Symbian su Android, sono presenti on line numerosi strumenti ed applicazioni. La mia necessità è però specifica: sul Nokia ci sono oltre 1400 messaggi e devo importare solo quelli da alcuni numeri. Avrei potuto selezionare da PC Suite solo quelli che mi interessano, ma sapete quant’è facile premere CTRL-tasto SX nel punto sbagliato e rovinare tutta la selezione, considerando di volerne importare circa la metà, equamente distribuita tra il totale degli sms?
Per tale motivo, ho esportato tutti i mex in CSV e sono passato per Excel (importa da file di testi) impostando (ATTENZIONE) sia i numeri che le date come “Testo”. Ho attivato i filtri ed ho eliminato solo le righe che mi interessavano. Qualche altro sms l’ho cancellato a mano ed ho ottenuto il mio CSV finale.
Extra: sto approfittando per fare backup degli sms da un Windows Mobile 6, mediante l’applicazione “SMS Export”. Esportare i messaggi in CSV, separati da TAB (opzione del programma), aprire il file mediante PSPad ed effettuare le seguenti sostituzioni (attivando: MAIUSCOLE/minuscole, Espressione regolare, Direzione Indietro (partendo sempre dalla fine del file)
(Deleted Items) > \nDeleted Items
(Drafts) > \nDrafts
(Inbox) > \nInbox
(Sent Items) > \nSent Items
Unificare a mano i mex spezzati su due righe. Poichè all’atto pratico alcune sostituzioni non sono andate a buon fine, alcuni item sono rimasti concatenati ai mex precedenti. Effettuare un “Cerca” e tenere premuto F3 per verificare (visivamente) che tutti gli elementi suddetti siano ad inizio riga. In un paio di forum ho letto questi suggerimenti, che ho applicato: non sono certo se la procedura di import andrebbe a buon fine senza, ma perchè rischiare?
– Rimuovere eventuali virgolette ” dal testo dei messaggi, rimpiazzandole con apici ‘
– Inserire un “a capo” anche alla fine dell’ultimo messaggio (il file deve finire con una riga vuota)
– Salvare il file in UTF-8 e con line-break in formato Linux (PSPad vi consente entrambe le operazioni)
Il motivo per il quale ho scelto proprio la seguente applicazione per importare gli SMS su Android è quello di poter indicare il formato personalizzato del file CSV, visto che Excel potrebbe modificarlo (inserendo alcune virgolette) dopo le suddette operazioni! L’app si chiama “Anything to SMS”.
Mettere il pc in standby (Home) e collegare il cavo USB del cellulare al PC ed attendere l’avvio dell’applicazione “Kies – MTP Application”. Windows riconoscerà una nuova unità di massa collegata.
Trasferire nella root del sistema il file CSV appena creato dall’esportazione degli sms. Premere il tasto Home per chiudere Kies ed avviare “Anything to SMS” sul telefono.
Entrare su “Manage Conversion sets > Nokia Csv” e verificare che il formato della stringa Inbox corrisponda a quella di una riga del vostro file cvs prodotto da Excel. Nel mio caso, il file ha questo formato:
sms;deliver;”+393380000000“;””;”2012.04.23 01:02″;””;”Qui ci metto il testo del messaggio ricevuto”
quindi modifico la stringa dell’applicazione in questo modo:
sms;deliver;”$(address)”;””;”$(dateyyyy.MM.dd hh:mm)”;””;”$(body)”[\n]
Cliccare su “Modify” e poi su “Back to Main menu” ed infine su “Begin Conversion”.
A questo punto è necessario sfogliare le cartelle del telefono per trovare il file Csv precedentemente caricato. Su questo telefono è installato “OI Gestore File” (perchè richiesto nella fase di installazione di “Anything to SMS”). In caso contrario, l’applicazione chiederà di installare un File Browser.
Selezionare il file Csv da importare ed attendere qualche secondo. Per 180 messaggi siamo sui 3 secondi netti!
Un solo piccolo dettaglio! Tutti gli sms importati risultano non letti per cui… armatevi di pazienza ed aprite tutte le conversazioni presenti!
(continua nel prossimo post…)