Il file .gitignore consente, all’interno di un repository Git, di escludere alcuni file/folder dalla gestione del versioning, evitando così di caricare online info riservate o file di prova utili solo in ambienti specifici.
Nel caso in cui, a progetto (e repo) avviato sia necessario apportare modifiche al .gitignore in un qualsiasi punto dell’albero, i successivi commit non le terranno automaticamente in considerazione.
Questa cosa è particolarmente evidente quando si vuole escludere dal repo un file precedentemente presente.
Per far in modo che Git gestisca correttamente il nuovo file, seguire questi step
- git rm -r –cached .
- fare attenzione al punto a fine comando!
- fare attenzione ai DUE trattini prima di ‘cached’
- git add .
- idem!
- git commit -m “.gitignore updated”
Qualora stiate usando Github Desktop, i comandi andranno comunque eseguiti da command line ma sarà possibile vedere in UI l’esito immediatamente.