Categoria: Informatica

  • C# Syncfusion merge dynamic fields su documento Word

    Una delle funzioni più comode per la produzione di reportistica da C# è l’utilizzo del package “Syncfusion”, per la manipolazione di file word. Nella maggior parte dei casi i campi del documento sono pochi e statici, ma qualora dovessero essere tanti e non si voglia creare un oggetto di business con tutte quelle proprietà, è…

  • Log query complesse Laravel / Eloquent

    Nello sviluppo in Laravel mediante Eloquent può essere utile tracciare le query ‘raw’ prodotte dagli statement, con i relativi parametri applicati. L’uso di ->toSql() produce in stringa solo la specifica query e non vengono riportati i valori dei parametri. L’uso delle seguenti istruzioni consente invece di tracciare tutte le query SQL eseguite (comprese le sub-query)…

  • Refresh .gitignore

    Il file .gitignore consente, all’interno di un repository Git, di escludere alcuni file/folder dalla gestione del versioning, evitando così di caricare online info riservate o file di prova utili solo in ambienti specifici. Nel caso in cui, a progetto (e repo) avviato sia necessario apportare modifiche al .gitignore in un qualsiasi punto dell’albero, i successivi…

  • Visual Studio 2008 – Doppio click su .sln file non apre l’IDE

    Eccomi tornato a scrivere sul blog dopo davvero troppo tempo. Il progetto non è abbandonato, anzi, ho decine e decine di tips e curiosità per questa pagina ma quello che manca è il tempo, assorbito (e per fortuna) interamente dal lavoro! Qualche tempo fa mi è capitato di dover modificare a mano il file .sln…

  • Esportare schema del db da NHibernate – NHibernate SchemaExport

    Nota: Articoli etichettati come Snippet non contengono codice completo ma solo parti di esso, recuperate da appunti. Per cui, potrebbe essere necessario modificarne alcuni nomi o indici. Per ogni chiarimento, lasciate un commento all’articolo. Dopo aver configurato correttamente NHibernate con tutti i file di mapping ed aver definito correttamente i parametri di connessione, è possibile…

  • Gestione password di rete – Windows XP – Windows networking passwords

    Quando si effettua l’accesso ad una cartella condivisa, protetta da password, sulla rete locale è possibile memorizzare le credenziali in modo da non doverle inserire ad ogni accesso. In alcune situazioni, però, può essere necessario rimuovere tali informazioni. Per gestire le password salvate, cliccare su “Esegui…” dal menu Start e digitare il seguente comando: rundll32.exe…

  • Nascondere una proprietà in datagridview – hide property in datagridview – C#

    Nota: Articoli etichettati come Snippet non contengono codice completo ma solo parti di esso, recuperate da appunti. Per cui, potrebbe essere necessario modificarne alcuni nomi o indici. Per ogni chiarimento, lasciate un commento all’articolo. Quando si effettua un binding diretto tra una IList (risultato da una query su database) di oggetti ed una Datagridview, automaticamente…

  • Aggiornare la sorgente dati – Update data source fields – Crystal Reports

    Situazione: Si ha un report impostato ed associato ad una fonte dati (tabella o query). E’ necessario aggiungere/modificare campi nella fonte dati e si vuole che tale variazione si rifletta sul report. In automatico, Crystal Reports non è in grado di riflettere le modifiche effettuate sulla sorgente, neanche se si utilizza il tasto “Aggiorna”. Vi…

  • Visualizzare le query effettuate da un report Crystal Reports e da tutti i suoi sottoreport

    Nota: Articoli etichettati come Snippet non contengono codice completo ma solo parti di esso, recuperate da appunti. Per cui, potrebbe essere necessario modificarne alcuni nomi o indici. Per ogni chiarimento, lasciate un commento all’articolo. Per visualizzare le query esatte che un report .rpt (creato in Crystal Reports) e tutti i suoi sottoreport generano sul database…

  • Passare il contenuto di un file in standard input -stdin- ad un’applicazione

    Qualche tempo fa, quando il DOS e la riga di comando la facevano ancora da padrone, era frequente l’uso del reindirizzamento dello standard input/output/error (stdin, stdout, stderr) per passare il contenuto di un file ad un applicativo e farlo elaborare. Mi capita ancora di utilizzare questa tecnica con i tool da riga di comando del…