Articoli con tag Tips
Gestione password di rete – Windows XP – Windows networking passwords
Pubblicato da Diadema Sinergie in Informatica il 16/03/2012
Quando si effettua l’accesso ad una cartella condivisa, protetta da password, sulla rete locale è possibile memorizzare le credenziali in modo da non doverle inserire ad ogni accesso.
In alcune situazioni, però, può essere necessario rimuovere tali informazioni.
Per gestire le password salvate, cliccare su “Esegui…” dal menu Start e digitare il seguente comando:
rundll32.exe keymgr.dll, KRShowKeyMgr
Si aprirà una finestra con l’elenco delle password memorizzate: a questo punto sarà possibile modificarle o eliminarle!
Aggiornare la sorgente dati – Update data source fields – Crystal Reports
Pubblicato da Diadema Sinergie in Informatica il 23/02/2012
Situazione: Si ha un report impostato ed associato ad una fonte dati (tabella o query). E’ necessario aggiungere/modificare campi nella fonte dati e si vuole che tale variazione si rifletta sul report. In automatico, Crystal Reports non è in grado di riflettere le modifiche effettuate sulla sorgente, neanche se si utilizza il tasto “Aggiorna”.
Vi sarebbe la possibilità di disconnettere e riconnettere la fonte dati dal report, perdendo numerose impostazioni e formattazioni.
Oppure, consigliato, è sufficiente utilizzare la funzione “Verifica Database”, accessibile dal menu “Database”. In tal modo vengono aggiornati automaticamente tutti i fields ed è poi possibile importarli sul report in modo corretto.
Nella maggior parte dei casi sarà necessario inserire le credenziali di accesso al db per avviare l’aggiornamento, a meno che il vostro database manager non lo preveda (cfr: Microsoft Access).
Passare il contenuto di un file in standard input -stdin- ad un’applicazione
Pubblicato da Diadema Sinergie in Informatica il 23/02/2012
Qualche tempo fa, quando il DOS e la riga di comando la facevano ancora da padrone, era frequente l’uso del reindirizzamento dello standard input/output/error (stdin, stdout, stderr) per passare il contenuto di un file ad un applicativo e farlo elaborare.
Mi capita ancora di utilizzare questa tecnica con i tool da riga di comando del database MySql.
Per esempio, per importare un dump o uno script sql in un db, è sufficiente digitare (da cmd.exe) il seguente testo
mysql -h 192.168.1.1 -u user -ppwd dbname < C:\updateDb.sql
Questo fa si che lo script contenuto nel file updateDb.sql venga interpretato dal mysql come se immesso a mano da tastiera.
Qualche giorno fa, invece, ho avuto la necessità di automatizzare questo processo all’interno di un’applicazione C#.
Di seguito riporto il codice utilizzato ed al suo interno i commenti necessari
//Aggiornamento db
try
{
FileInfo file = new FileInfo(Config.sqlUpdateScript); //sqlUpdateScript è il percorso di updateDb.sql
if (file.Exists)
{//Config.applicazioneDbUpdate rappresenta il file dell’applicazione da eseguire: mysql.exe
ProcessStartInfo appDump = new ProcessStartInfo(Config.applicazioneDbUpdate);
appDump.WindowStyle = ProcessWindowStyle.Hidden;
appDump.UseShellExecute = false;
appDump.RedirectStandardError = true;
appDump.RedirectStandardOutput = true;
appDump.RedirectStandardInput = true;
//Le credenziali vengono passate come stringhe e concatenate da string.Format
appDump.Arguments = string.Format(“-h {0} -u {1} -p{2} {3}”, server, userid, password, database);
Process p = Process.Start(appDump);//Apro lo StreamReader verso il file di script sql
using (var streamReader = new StreamReader(Config.sqlUpdateScript))
{
//QUESTA E’ LA PARTE PRINCIPALE: passo il file allo StandardInput del processo “p”
p.StandardInput.Write(streamReader.ReadToEnd());
p.StandardInput.Flush();
p.StandardInput.Close();
}
//Verifico eventuali output del programma o messaggi di errore
string output = p.StandardOutput.ReadToEnd(); //Lettura prima di WaitForExit, altrimenti si blocca
string outerr = p.StandardError.ReadToEnd();
p.WaitForExit(60000); //60 secondiif (p.ExitCode != 0)
{
//LogMe.log(…) è un metodo di una -mia- classe di log
LogMe.log(LogLevel.Error, outerr);
LogMe.log(LogLevel.Error, appDump.Arguments);
MessageBox.Show(“Impossibile completare il backup\n” + outerr, Config.titolo, MessageBoxButtons.OK, MessageBoxIcon.Error);
return false;
}
}
else
{
LogMe.log(LogLevel.Error, “Script di aggiornamento non trovato!”);
MessageBox.Show(“Script di aggiornamento non trovato!\nAggiornamento non riuscito.”, Config.titolo, MessageBoxButtons.OK, MessageBoxIcon.Error);
return false;
}
}
catch (Exception exe)
{
LogMe.log(LogLevel.Error, exe);
MessageBox.Show(“Errore generico\n” + exe.Message, Config.titolo, MessageBoxButtons.OK, MessageBoxIcon.Error);
return false;
}
VBA: Indice non incluso nell’intervallo – Problema EuroTool tra file 2003 e office 2007
Pubblicato da Diadema Sinergie in Informatica il 16/01/2012
Riporto brevemente un problema che ho avuto e la sua (non elegantissima, lo ammetto) soluzione.
Ho un file Excel 2003 (.xls) con una macro che, al suo richiamo, apre un file di testo (csv) per importarne dati ed elaborarli.
All’interno della macro, l’esecuzione del comando “Workbooks.Open nomedelfile.txt” esegue correttamente l’apertura ma genera l’errore (valorizzazione della variabile Err) numero 9 – Indice non incluso nell’intervallo. Poichè la macro controlla che Err = 0, l’esecuzione si blocca. Controllando tra le “Espressioni di controllo”, ho notato che il componente che genera l’errore è “EuroTool”.
Poichè il file xls ha tra i suoi riferimenti (da quando è stato creato in 2003) il componente EuroTool, Excel cerca in qualche modo di caricare anche per il nuovo file aperto tale componente. Da quanto ho letto qui e li, mi è sembrato di capire che le due versioni (2003 e 2007) non siano compatibili.
Ok, ecco la drastica soluzione: dal pannello di controllo, modificare l’installazione di Office e rimuovere il componente per la conversione dell’Euro dai componenti installati in Excel.
Problema (brutalmente) risolto. 😉
Creazione macchina virtuale gratuita – VMWare console non richiesto
Pubblicato da Diadema Sinergie in Informatica il 21/12/2011
Se si ha bisogno di creare una macchina virtuale e non si ha a disposizione VMWare console, si può configurare la nuova macchina on line e scaricarne liberamente i file da web.
A questo punto è sufficiente installare VMWare player ed installare il nuovo sistema operativo mediante una .ISO o un supporto CdRom.
Il sito su cui configurare la macchina virtuale è:
Attivazione plugin Flash (Youtube & co…) su Tor Browser (Firefox portable)
Pubblicato da Diadema Sinergie in Informatica il 17/12/2011
La configurazione predefinita di Tor Browser, scaricabile da qui, è impostata al massimo livello di sicurezza. Ciò non consente di visualizzare i filmati Flash ovvero la maggior parte dei siti di contenuti video, quali tv on line e YouTube. Per attivare la visione di tali siti, rinunciando ad un po’ di privacy, è possibile eseguire le seguenti procedure.
Come primo passo, effettuare l’installazione del plugin Flash sulla versione standard di Firefox con le funzionalità interne al browser o in alternativa, scaricare mediante Internet Explorer (!!!) la versione “Other Browsers” del plugin da qui.
A questo punto, recuperare dalla cartella C:\WINDOWS\system32\Macromed\Flash (per windows Xp 32 bit) i due files:
NPSWF32.dll e flashplayer.xpt
e copiarli in (root: cartella Tor Browser in cui è presente l’applicazione Tor)
Tor Browser\FirefoxPortable\Data\plugins e Tor Browser\FirefoxPortable\App\Firefox\plugins
E’ ora necessario configurare l’estensione Tor Button per Firefox per convincerlo a farci vedere i nostri amati video!
Aprire Tor Browser ed attendere l’avvio di Firefox Portable (Aurora). Da menu [Tools] cliccare [Add-ons]. Selezionare il pulsante [Options] del componente “Torbutton”. Dalla pagina [Security Settings] togliere la spunta ai primi 4 elementi:
- Disable plugins during Tor usage (crucial)
- Isolate dynamic contents Tor state (crucial)
- Hook dangerous Javascript (crucial)
- Resize window to the multiples of 50px during Tor usage (recommended)
Chiudere e riavviare Tor Browser per visualizzare i filmati Flash!